Un viaggio senza tempo tra natura, arte e vino nel cuore della Valpolicella.

506da706c1d5093aa427f035a50dd723
A42cda186f002fc2df08aca0fa885355

Al centro del vigneto sulle colline di Negrar, zona da sempre vocata alla coltura della vite, il Conte Antonio Rizzardi incaricò nel 1783 l'architetto Luigi Trezza di realizzare un giardino che sapesse conciliare i canoni della tradizione italiana, spettacolare e formale, con quelli del giardino paesaggistico, romantico e informale.

Un luogo intriso di fascino e storia che affonda le sue radici nel XVIII secolo.
35802228c4c99737c523d0a54d181117

Il Giardino di Pojega non è solo un monumento alla bellezza paesaggistica dell'architettura in verde; è espressione tangibile del gusto e delle aspirazioni culturali dei suoi creatori.

Celebrate i vostri eventi a Villa Rizzardi, affacciata sul Giardino di Pojega: ambientazione perfetta per matrimoni da sogno e momenti indimenticabili. 

Immersi nella bellezza e nella storia, potrete celebrare il vostro giorno speciale circondati da un paesaggio incantevole.

Lo spettacolare Giardino di Pojega è circondato dai vigneti della tenuta vinicola Guerrieri Rizzardi, nota per la produzione di Amarone, Ripasso e pregiati vini rossi.

Il Wine Shop, ricavato all'interno dei rustici del '600, è il punto di accesso al Giardino, adiacente alla dimora storica di Villa Rizzardi.

Aperto tutti i giorni, da aprile a fine ottobre, offre la possibilità di assaggiare i vini della Valpolicella e l'intera collezione Guerrieri Rizzardi.

Member of: