VERIFICA LE DATE DI CHIUSURA prima di organizzare la tua visita.
Progettare con il verde
La scelta delle essenze arboree nel progetto di Luigi Trezza per il Giardino di Pojega riflette un sofisticato equilibrio tra natura e simbolismo, sottolineando il dialogo tra pittorico e geometrico. Un compromesso che integra armoniosamente elementi del giardino formale all'italiana e del giardino pittoresco all'inglese, anticipando le tendenze europee del XIX secolo.
Nella sezione pittoresca, alberi ad alto fusto e chioma folta creano una sorta di selva intricata, simbolo dantesco delle difficoltà della vita. Tra i rami del Boschetto emergono sculture di fiere a indicare il cammino impervio dell'uomo. Questo percorso conduce progressivamente verso la parte prospettica del Giardino, dove la geometria domina con essenze basse e ordinate, simboleggiando il raggiungimento del "Paradiso".
Il Giardino di Pojega diventa così una narrazione vivente, un luogo dove la natura racconta l’eterna tensione tra caos e ordine, tra sfida e armonia.
Varietà botaniche

























