L’Arte nel Giardino di Pojega

Villa Rizzardi

Sin dal Cinquecento le dolci colline di Negrar sono state oggetto di grande interesse da parte delle nobili famiglie venete e lombarde, che in queste zone acquistavano possedimenti agricoli ed ereggevano sontuose dimore di campagna.

villa-rizzardi-verona-giardino-di-pojega.jpg

Un restauro ottocentesco curato dall’architetto Filippo Messedaglia

villa-rizzardi-verona-negrar-di-valpolicella.jpg
Villa rizzardi fontana giardino pojega

La villa, caratterizzata dalla una forma geometrica "a ferro di cavallo", si apre al Giardino di Pojega attraverso una corte interna da cui lo sguardo si estende lungo il parterre e prosegue idealmente verso il suggestivo Viale dei Carpini, creando una prospettiva visiva che sembra non avere fine.  

L’aspetto attuale di Villa Rizzardi è il risultato di un restauro ottocentesco curato dall’architetto Filippo Messedaglia, che ha saputo fondere armoniosamente stili diversi – dal Barocco al Rinascimento, fino al Neoclassicismo.
villa-rizzardi-verona.jpg
Parterre giardino pojega verona
Dimora di artisti

Villa Rizzardi è stata dimora di importanti personalità artistiche: l’architetto Piero Gazzola vi trovò rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale, proteggendovi opere del Museo di Castelvecchio di Verona. 

Più di recente, lo scultore spagnolo Miguel Berrocal ne fece la sua residenza e atelier per oltre trent'anni, trasformandola in un centro di creatività frequentato da artisti internazionali, tra cui l'amico Pablo Picasso.

Villa03
Tavolo-vista-dallalto-evento-villa-rizzardi.webp
Scenografia di eventi unici

Villa Rizzardi e il Giardino di Pojega oggi sono la location ideale per ospitare eventi e cerimonie indimenticabili grazie a spazi ampi e scenografici, da personalizzare per creare effetti unici.

Le Sculture

A completamento delle architetture “in verde”, il Giardino di Pojega ospita oltre 60 sculture attribuite a Pietro Muttoni, noto artista vicentino dell'epoca. Realizzate in pietra calcarea locale, le statue di divinità classiche e fiere esotiche animano le quinte arboree e i percorsi e arricchiscono di simbolismi questo gioiello architettonico del Neoclassicismo italiano.

Member of:
Giardino di pojega riapre primavera

La bellezza della primavera ti aspetta!

Dal 1° aprile, il Giardino di Pojega riapre le sue porte.

Preparati a un’esperienza unica tra arte e natura.