Giornate del Giardino Terapeutico

Le Giornate del Giardino Terapeutico (24-25 maggio 2025) al Giardino di Pojega saranno un’occasione per esplorare il legame tra natura e benessere.
Convegni, attività esperienziali e discipline olistiche accompagneranno i visitatori in un percorso dedicato alla salute psicofisica.
Non mancheranno momenti dedicati ai bambini, con laboratori, musica e attività all’aria aperta per coinvolgerli in modo ludico e educativo.
🍷 WINE TASTING - GUERRIERI RIZZARDI
🥪 SPAZIO FOOD a cura di COOPERATIVA PANTA REI
ACCESSO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE*
*le attività sono a numero chiuso.
Di seguito le proposte suddivise tra sabato e domenica.
Sabato 24 Maggio:
Una conferenza sulla fibromialgia e sul ruolo della natura nella terapia. A cura dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria.
Sabato 24 maggio 2025
dalle ore 10:30 alle 11:30

COS'È LA FIBROMIALGIA E CHE RUOLO HA LA NATURA NELLA TERAPIA?
La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica debilitante che interessa il 2-4% circa della popolazione generale, con picco medio fra i 30 e i 50 anni, e con una prevalenza nel genere femminile. È caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico cronico diffuso ed ipersensibilità dolorosa generalizzata, affaticamento, disturbi del sonno, cefalea, complicanze gastrointestinali/urologiche/ginecologiche e disagi psicologici che compromettono significativamente la qualità della vita.
L’approccio al trattamento prevede l’utilizzo di farmaci che facilitino il controllo del dolore a partire dagli analgesici ed antidolorifici fino ad alcune classi di antidepressivi ma non esiste un trattamento standardizzato che determini la risoluzione dei sintomi. Per questo motivo si associano allora trattamenti non farmacologici che agiscono a più livelli: la fisioterapia per migliorare la mobilità e contenere il dolore prediligendo stretching e trattamenti in rilassamento muscolare, la terapia cognitivo-comportamentale per gestire lo stress e migliorare il benessere psicologico; le tecniche di rilassamento e meditazione e lo yoga per ridurre l’ansia e migliorare il sonno.
Recentemente, si è osservato un crescente interesse per l'integrazione di terapie complementari, in particolare il contatto con la natura, come supporto ai trattamenti convenzionali. L’esposizione ad ambienti naturali può modulare processi biologici e psicofisiologici fondamentali. In particolare: riduce la percezione del dolore e lo stress perché stimola la produzione di endorfine e riduce il cortisolo che è l’ormone dello stress; migliora la qualità del sonno perché l’esposizione alla luce naturale favorisce un riposo più profondo e ristoratore. Inoltre gli ambienti naturali offrono spazi ideali per esercizi a basso impatto (es sessioni di mobilizzazione articolare in aree verdi, tecniche di mindfulness, camminate terapeutiche guidate, …) che permettono di mantenere e migliorare la mobilità senza sovraccaricare il sistema muscolo-scheletrico e per questo si propongono come attività integrate rispetto ai percorsi riabilitativi più convenzionali dei quali risulteranno un potenziamento.
In un’epoca in cui l’approccio terapeutico multidisciplinare è sempre più valorizzato, la natura si configura quindi come una risorsa terapeutica accessibile e potente ed è per questo auspicabile che in futuro questo approccio trovi sempre maggiore spazio all’interno dei protocolli terapeutici standard, garantendo così ai pazienti una gestione più efficace e personalizzata della patologia.
L'evento, con i contributi dei Dott. Antonio Marchetta (Responsabile del Servizio di Reumatologiaa) e Dott.ssa Elena Rossato (Direttore del Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione) dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
Una mini lezione di Mindful Yoga in Giardino per ritrovare equilibrio, ascolto e presenza attraverso respiro, movimento e accoglienza.
Sabato 24 maggio 2025
dalle 10:30 alle 12:00

COS'È MINDFUL YOGA?
Lo yoga è una pratica millenaria che unisce corpo, mente e spirito attraverso movimenti e respiro, aiutando a sciogliere le tensioni e migliorare la consapevolezza corporea. Il Mindful Yoga integra questa disciplina con un approccio gentile e senza giudizio, favorendo l’ascolto del corpo e del respiro come strumenti di presenza e accoglienza. Questa pratica aiuta a sviluppare empatia, accettazione e riduzione del dolore. I suoi benefici includono il miglioramento della mobilità, della coordinazione e della concentrazione, oltre a favorire calma mentale e maggiore connessione con se stessi.
L'evento, a cura dell'Associazione Acero di Daphne, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
COSA PORTARE?
Un telo o un tappetino da yoga
Abbigliamento comodo
Una borraccia d'acqua
Una mini lezione di Taiso in Giardino, per calmare la mente e rendere più flessibile il corpo.
Sabato 24 maggio 2025
dalle 12:00 alle 14:30

COS'È TAÏSO?
TAÏSO, “ginnastica” in Giapponese, è una disciplina che prevede l’esecuzione di esercizi fisici per rafforzare e rendere più flessibile il corpo e calmare la mente. La pratica del TAÏSO non è riservata solo agli atleti già formati, ma è adatta a tutti, poiché in grado di soddisfare ogni esigenza in base alla condizione ed all’età dei partecipanti. E’ consigliato in particolare agli adulti (over 18). Praticato in lezioni da piccoli gruppi, regala sensazioni positive e di benessere.
L'evento, a cura dell'Associazione Judo Valpolicella, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
COSA PORTARE?
abbigliamento sportivo (pantalone tuta lungo, maglietta e felpa, scarpe da ginnastica)
tappetino da yoga personale
borraccia d'acqua
Una mini lezione di Mindfulness in Giardino per ridurre lo stress, migliorare le relazioni e ritrovare una maggiore intimità con se stessi.
Sabato 24 maggio 2025
dalle 14:30 alle 16:00

COS'È MINDFULNESS?
La Mindfulness, tradotta come "consapevolezza", nasce dall’esperienza diretta e non solo dalla teoria. È un percorso di cura di sé che aiuta a gestire lo stress e le difficoltà della vita, come problemi lavorativi, relazionali o eventi traumatici. Non è una tecnica miracolosa, ma uno stato mentale che si coltiva con la pratica, unendo lucidità e apertura del cuore. Questo approccio favorisce una nuova relazione con le proprie esperienze, permettendo di liberarsi dai condizionamenti del passato per vivere pienamente il presente. Attraverso pratiche come la consapevolezza del respiro, la meditazione e il Mindful Yoga, si sviluppano ascolto, accettazione e presenza. I benefici includono maggiore consapevolezza, riduzione dello stress, miglioramento delle relazioni e una maggiore intimità con se stessi e gli altri.
L'evento, a cura dell'Associazione Acero di Daphne, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
COSA PORTARE?
Un telo o un tappetino da yoga
Abbigliamento comodo
Una borraccia d'acqua
I fisioterapisti dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria saranno a disposizione per dare informazioni e suggerimenti utili alla gestione della malattia
Sabato 24 maggio 2025
dalle 14:30 alle 16:00

COS'È LA FIBROMIALGIA?
La sindrome fibromialgica è una sindrome dolorosa cronica debilitante, che interessa il 2-4% circa della popolazione generale, con picco medio fra i 30 e i 50 anni, ma con una prevalenza notevolmente maggiore, con valori fino all’8-10% circa, se considerato solo il genere femminile e con l’aumentare dell’età. Questa sindrome è caratterizzata dalla presenza di dolore muscolo-scheletrico cronico diffuso e un’ipersensibilità dolorosa generalizzata, a cui possono essere associati disturbi somatici sistemici, cognitivi e psico-emozionali, come ad esempio: astenia, disturbi del sonno, depressione, ansia, cefalea, parestesie, secchezza oculare, tachicardia, dolori intercostali, dispnea, disturbi gastrointestinali/ginecologici/urologici. Dal punto di vista riabilitativo la sindrome sopradescritta risente favorevolmente dall’esecuzione di un trattamento combinato che comprenda trattamenti fisioterapici manuali diretti, terapie fisiche su loco dolente, ed esercizio riabilitativo. Quest’ultimo può essere eseguito sia in autonomia sotto la guida del fisioterapista che in gruppo e la letteratura presenta evidenze riguardanti l’efficacia di trattamenti di gruppo nelle sindromi dolorose croniche.
L'evento, a cura dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
Un concerto nel verde, come alla corte di Luigi XIV.
Sabato 24 maggio 2025
Dalle 16:30 alle 17:30

UN CONCERTO NEL VERDE
Il Re di Francia, Luigi XIV, amava passeggiare nei giardini di Versailles accompagnato dal suono dei suoi musicisti di corte. E allora perchè non riproporre le stesse sensazioni a chi parteciperà alle Giornate del Giardino Terapeutico al Giardino di Pojega? Il giorno 24 maggio i bambini della sede del Suzuki Music Center di Negrar (VR) si troveranno presso il Tempietto all’interno del giardino e con i suono dei loro violini, viole e violoncelli sonorizzeranno il giardino, accompagnando i visitatori.
L'evento, a cura di Suzuki Music Center, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
Ascolta la “voce” inedita delle piante ed entra in un dialogo intimo e profondo con la natura.
Sabato 24 maggio 2025
dalle 17:00 alle 18:00

ASCOLTA LA VOCE DELLE PIANTE
Sei pronto a immergerti nella magia della natura? Ti presentiamo l'incredibile "Musica delle Piante", un evento che ti farà rinnamorare della bellezza che ti circonda. Durante questa esperienza, avrai l'onore di ascoltare la delicata e affascinante melodia emanata direttamente dalle piante. Sì, hai capito bene. È la voce delle piante che si esprime attraverso una sinfonia unica, riempiendo l'aria di armonie incantevoli che cattureranno i tuoi sensi. Sarà come assistere a un concerto vegetale, dove l'orchestra è formata da questi affascinanti esseri della natura. La magia della "Musica delle Piante” ti condurrà in un vortice di emozioni senza eguali. Il Giardino di Pojega offre l'ambiente perfetto per vivere qualcosa di straordinario.
L'evento rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
Un laboratorio pensato per i bambini, dove potranno conoscere e provare gli strumenti ad arco, con gli insegnanti del metodo Suzuki.
Sabato 24 maggio 2025
dalle 17:30 alle 18:30

UN CONCERTO NEL VERDE
Un laboratorio pensato per i bambini, dove potranno conoscere e provare gli strumenti ad arco come il violino, la viola e il violoncello con l’aiuto di insegnanti esperti e specializzati nella metodologia Suzuki. Suzuki Music Center ha oggi sedi a Bologna, Parma, Reggio Emilia e Verona. La scuola di musica dedicata all’infanzia si basa esclusivamente sul metodo didattico che prende il nome dal grande didatta e violinista giapponese Shinichi Suzuki, il cui scopo è fornire ai bambini gli strumenti per esprimersi attraverso la musica.
L'evento, a cura di Suzuki Music Center, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
Liberamente tratto da Collodi, frutto della ricerca attuata con il "Progetto Teatrale e Cinematografico Disabilità integrata e Spettacolo".
Sabato 24 maggio 2025
dalle 20:30 alle 22:30

Il “Pinocchio” realizzato da Punto in Movimento con la collaborazione dell’attore e regista Roberto Totola e dell’attrice Marina Furlani e con Aias Associazione Italiana Assistenza Spastici della Provincia di Verona e Fonderia Aperta Ets, è liberamente tratto da Collodi ed è frutto della ricerca attuata attraverso il “Progetto Teatrale e Cinematografico Disabilità integrata e Spettacolo”, avviato in collaborazione.
La storia è il pretesto per lo sviluppo di un lavoro d’assieme, in cui il gruppo integrato instaura una profonda relazione con gli altri e con il mondo, creando attraverso lo studio e il laboratorio teatrale, la partitura scenica necessaria al racconto: gli attori, burattini del teatrino di Mangiafuoco, per salvare la loro vita, spingono Pinocchio ad accettare di diventare un’altra pedina della società senza poter maturare. Da qui il dipanarsi della vicenda attraverso scelte farsesche e buffe, talvolta esilaranti per sottolineare maggiormente la satira caratterizzante il testo.
La scena si presenta composta da alcuni oggetti, simbolo dell’infanzia e della voglia di crescere del burattino; l’illuminazione consente un fondo pressoché buio, da dove emergono i personaggi maschere, e scandisce lo scorrere della vicenda; i movimenti spezzati e disarticolati si fondono con la musica creando la traccia del racconto attraverso ritmo e melodia. Un Pinocchio “differente”, che diviene a volte animale, primitivo, impulsivo e insieme umano, che si fa azione. Sono le sue movenze grottesche, comiche a crescere, ampliarsi o rimpicciolire, prolungarsi o contrarsi, come nei sogni: uno scenario onirico dove burattini maschere si stagliano in una luce librata a mezz’aria, come una prima apparizione d’un sogno infantile che a poco a poco si vada a trasformare in realtà.
“Ogni essere umano deve poter prendersi cura di sé e dell’altro, sentirsi parte della società in cui vive, essere individuo che scambia aspirazioni, personalità, valori, desideri, al di là delle sue “abilità” psico-fisiche”.
L'evento rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
Domenica 25 Maggio:
Una lezione alla scoperta di questa pratica spirituale giapponese che riequilibra le energie del corpo e favorisce il benessere psicofisico.
Domenica 25 maggio 2025
dalle 09:30 alle 11:00

COS'È IL REIKI?
Reiki è una pratica energetica di origine giapponese, il termine “Reiki” deriva dalle parole giapponesi “Rei” che significa energia divina o universale, e “Ki” che indica l’energia vitale intrinseca a ogni essere. Si basa sul concetto di “energia universale” che fluisce attraverso il praticante per riequilibrare corpo, mente ed emozioni. Non invasivo e adatto a tutti, il Reiki aiuta a ridurre lo stress, promuove il rilassamento e sostiene il naturale processo di autoguarigione. Può essere utilizzato da solo o in integrazione con altre discipline olistiche e convenzionali.
L'evento, a cura dell'Associazione Acero di Daphne, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
COSA PORTARE?
Un telo o un tappetino da yoga
Abbigliamento comodo
Una borraccia d'acqua
Una mini lezione di Taiso in Giardino, per calmare la mente e rendere più flessibile il corpo.
Domenica 25 maggio 2025
dalle 10:30 alle 12:00

COS'È TAÏSO?
TAÏSO, “ginnastica” in Giapponese, è una disciplina che prevede l’esecuzione di esercizi fisici per rafforzare e rendere più flessibile il corpo e calmare la mente. La pratica del TAÏSO non è riservata solo agli atleti già formati, ma è adatta a tutti, poiché in grado di soddisfare ogni esigenza in base alla condizione ed all’età dei partecipanti. E’ consigliato in particolare agli adulti (over 18). Praticato in lezioni da piccoli gruppi, regala sensazioni positive e di benessere.
L'evento, a cura dell'Associazione Judo Valpolicella, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
COSA PORTARE?
abbigliamento sportivo (pantalone tuta lungo, maglietta e felpa, scarpe da ginnastica)
tappetino da yoga personale
borraccia d'acqua
Esibizione degli allievi della scuola ASD Karate Negrar: un percorso di sport e di crescita che unisce corpo, mente e consapevolezza di sè.
Domenica 25 maggio 2025
dalle 12:00 alle 13:00

In questa esibizione, i giovani atleti dell’ASD Karate Negrar porteranno non solo tecnica e preparazione, ma anche i valori profondi di questa arte marziale: disciplina, autocontrollo, consapevolezza di sé. Perché, passo dopo passo, il karate li accompagna in un percorso di crescita che unisce corpo e mente, aiutandoli ad affrontare la vita con equilibrio e serenità.
Gruppo 4-6 anni: i più piccoli si metteranno alla prova con un percorso ricco di ostacoli, dove potranno mostrare tutta la loro agilità, equilibrio e coordinazione motoria. Accompagnati dal ritmo della musica, affronteranno ogni sfida con entusiasmo, dimostrando quanto hanno imparato durante l’anno… divertendosi!
Gruppo 7-9 anni: il secondo gruppo eseguirà un Kata, una sequenza di tecniche codificate, che rappresenta l’anima del karate. A ritmo di musica, i giovani atleti daranno prova di precisione, concentrazione e padronanza dei movimenti fondamentali della disciplina.
Gruppo 10-13 anni: i ragazzi più grandi metteranno in scena tecniche di combattimento sportivo (senza contatto), eseguite in coppia e in sincronia con la musica. Un’occasione per mostrare non solo abilità fisiche e strategiche, ma anche grande rispetto e controllo.
L'evento, a cura dell'ASD Karate Negrar, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
I fisioterapisti dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria saranno a disposizione per dare informazioni e suggerimenti utili alla gestione della malattia
Domenica 25 maggio 2025
dalle 14:30 alle 16:00

COS'È LA FIBROMIALGIA?
La sindrome fibromialgica è una sindrome dolorosa cronica debilitante, che interessa il 2-4% circa della popolazione generale, con picco medio fra i 30 e i 50 anni, ma con una prevalenza notevolmente maggiore, con valori fino all’8-10% circa, se considerato solo il genere femminile e con l’aumentare dell’età. Questa sindrome è caratterizzata dalla presenza di dolore muscolo-scheletrico cronico diffuso e un’ipersensibilità dolorosa generalizzata, a cui possono essere associati disturbi somatici sistemici, cognitivi e psico-emozionali, come ad esempio: astenia, disturbi del sonno, depressione, ansia, cefalea, parestesie, secchezza oculare, tachicardia, dolori intercostali, dispnea, disturbi gastrointestinali/ginecologici/urologici. Dal punto di vista riabilitativo la sindrome sopradescritta risente favorevolmente dall’esecuzione di un trattamento combinato che comprenda trattamenti fisioterapici manuali diretti, terapie fisiche su loco dolente, ed esercizio riabilitativo. Quest’ultimo può essere eseguito sia in autonomia sotto la guida del fisioterapista che in gruppo e la letteratura presenta evidenze riguardanti l’efficacia di trattamenti di gruppo nelle sindromi dolorose croniche.
L'evento, a cura dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
Una lezione sulle discipline che utilizzano le piante e i loro estratti per favorire il benessere e supportare la salute in modo naturale.
Domenica 25 maggio 2025
dalle 16:00 alle 17:30

COS'È LA FITOTERAPIA E COME FUNZIONANO I FIORI DI BACH?
La fitoterapia è una disciplina che utilizza le piante e i loro estratti per favorire il benessere e supportare la salute in modo naturale. Basata su antiche tradizioni e validata da studi scientifici, impiega tisane, estratti, oli essenziali e altri preparati per sostenere le funzioni dell’organismo. Può essere usata sia per la prevenzione che per il trattamento di disturbi lievi, spesso in sinergia con altre pratiche olistiche e mediche. I Fiori di Bach sono rimedi floreali sviluppati dal Dr. Edward Bach per riequilibrare emozioni e stati d’animo. Ogni essenza è associata a una specifica condizione emotiva, come paura, insicurezza o stress, aiutando a ritrovare armonia interiore. Naturali e privi di effetti collaterali, possono essere utilizzati da adulti, bambini e animali, anche in combinazione con altri rimedi olistici.
L'evento, a cura dell'Associazione Acero di Daphne, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
COSA PORTARE?
I partecipanti potranno, a loro discrezione, portare un cuscino, un seggiolino o sedersi a terra
Una borraccia d'acqua
Per bambini dai 3 ai 6 anni, un modo per imparare la musica divertendosi con gli insegnanti del metodo Suzuki.
Domenica 25 maggio 2025
dalle 16:30 alle 17:30

ESPLORARE IL MONDO DELLA MUSICA
Un laboratorio musicale pensato per bambini dai 3 ai 6 anni. Attraverso giochi, canzoni e filastrocche, i bambini avranno l’opportunità di esplorare il mondo della musica in modo divertente e interattivo. Questo laboratorio è un assaggio del corso "Piccole Note Crescono" della scuola Suzuki Music Center di Negrar, dove i genitori partecipano insieme ai propri figli, vivendo un’esperienza musicale condivisa. Un’occasione unica per scoprire come si sviluppa una lezione e per comprendere il potere educativo della musica fin dai primi anni di vita. Suzuki Music Center ha oggi sedi a Bologna, Parma, Reggio Emilia e Verona. La scuola di musica dedicata all’infanzia si basa esclusivamente sul metodo didattico che prende il nome dal grande didatta e violinista giapponese Shinichi Suzuki, il cui scopo è fornire ai bambini gli strumenti per esprimersi attraverso la musica.
L'evento, a cura di Suzuki Music Center, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega
Un concerto con musiche di Mozart, Bach, Beethoven, Schumann con gli allievi delle Scuole Suzuki di Verona, Bologna e Parma.
Domenica 25 maggio 2025
dalle 17:30 alle 18:30

UN CONCERTO NEL VERDE
Un’orchestra formata da circa 50 bambini che, nello scenografico Teatro di Verzura del Giardino di Pojega, andranno ad eseguire musiche di Mozart, Bach, Beethoven, Schumann.
Programma Musicale
Mozart - Quartetto in Do Maggiore kv157
Allegro - Adagio - Presto
Bach - Concerto per 2 violini e basso obbligato
Geminiani - Concerto Grosso sul tema della “Follia”
Bach - Minuetto n.3
Bach - Minuetto n.1
Schumann - Contadino Allegro
Purcell - Rigaudon
Thomas - Gavotte from Mignon
Baily - Long Long Ago con Variazione
Folk Music - Allegro, Viene Maggio, Moto Perpetuo, Zia Rhody, Lightly Row, French Folk
Song
Mozart - Bella Stella con Variazioni
L'evento, a cura di Suzuki Music Center, rientra nel palinsesto delle Giornate del Giardino Terapeutico presso il Giardino di Pojega