17/03/2025

Il 1° aprile riapre il Giardino di Pojega: il giardino storico della Valpolicella tra arte, natura e vino

Giardino di pojega villa apertura stagione

Un capolavoro di architettura verde nel cuore della Valpolicella

Nel cuore della della storica tenuta della famiglia Rizzardi e della Valpolicella, sorge uno dei più affascinanti esempi di giardino all’italiana del Veneto: il Giardino di Pojega. Celebre per il suo raro teatro di Verzura e le sue architetture vegetali, è un luogo in cui arte, natura e paesaggio dialogano in perfetta armonia.

Progettato dall’architetto Luigi Trezza tra il 1783 e il 1796, il giardino nasce dalla visione del conte Antonio Rizzardi, che desiderava un’opera capace di conciliare i canoni della tradizione italiana, spettacolare e formale, con quelli del giardino paesaggistico, romantico e informale. Un’oasi pensata per stupire e accogliere, in linea con la sensibilità illuministica dell’epoca.

 

 

giardino-allitaliana-pojega-vistadallalto.jpg

Oltre cinque ettari di bellezza e armonia

Il Giardino di Pojega si estende su una superficie di 54.000 mq, articolata su tre livelli, seguendo la naturale pendenza della collina. Tra i suoi elementi architettonici spiccano il Tempietto, il Laghetto, il Belvedere e il Teatro di Verzura, oggi perfettamente conservati secondo il disegno originario custodito presso la Biblioteca Civica di Verona.

I percorsi del giardino si snodano in un sofisticato gioco simbolico: la Via del Giorno, la Via della Notte, la Via della Conoscenza e la Via della Virtù tracciano un itinerario estetico e contemplativo, dove la natura diventa metafora del cammino della vita.

 

Restauro_giardino_di_pojega_statue

Il restauro: un giardino che rinasce

Grazie al sostegno del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Giardino è stato oggetto di un importante progetto di restauro e valorizzazione. L’intervento ha riguardato l’aspetto botanico, con l’inserimento di agapanthus, iris, tulipani e ben 21.000 narcisi di varietà tardive, di cui è attesa la fioritura tra aprile e maggio.

Sono stati restaurati anche i percorsi e le oltre 60 sculture in pietra calcarea, attribuite all’artista vicentino Pietro Muttoni, raffiguranti divinità e animali esotici, inserite in un affascinante dialogo con le quinte verdi del giardino. 

 

Banner NEW APP

Un giardino accessibile e inclusivo

Tra le novità del 2025, il Giardino introduce strumenti dedicati all’accessibilità, per un'esperienza sempre più inclusiva:

  • Audioguida immersiva con versione per bambini
     
  • Video in LIS (Lingua dei Segni Italiana)
     
  • Pannelli tattili in Braille
     
  • Percorsi alternativi per persone con difficoltà motorie
Laghetto aerea

Un nuovo inizio: apertura stagione 2025

Dal 1° aprile 2025, il Giardino di Pojega riapre al pubblico con nuove esperienze che uniscono paesaggio, storia e vino. I visitatori potranno scegliere tra:

  • Visite libere con audioguida
     
  • Tour guidati su prenotazione
     
  • Percorsi enoturistici con degustazione dei vini Guerrieri Rizzardi, tra cui:
     
    • Amarone Riserva Villa Rizzardi DOCG
       
    • Valpolicella Ripasso Pojega
       
    • Altre etichette prodotte nei vigneti della tenuta

 

Biglietti, visite e nuove esperienze da vivere

biglietti d’ingresso sono acquistabili online su www.pojega.it, con:

  • Pacchetti dedicati alle famiglie
     
  • Guardian Card, pensata per i visitatori locali
     

A partire da aprile, iniziano anche le visite guidate mensili:

  • In italiano: ogni prima domenica del mese
     
  • In inglese: ogni seconda domenica del mese
     
  • Sempre alle ore 10:30, da aprile a ottobre
     
  • Su prenotazione online, accompagnati dalle guide del C.T.G. Verona

 

Eventi, laboratori e calendario 2025

Da aprile a ottobre il Giardino ospita un ricco palinsesto di eventi, concerti e laboratori per adulti e bambini, in un dialogo continuo tra natura, arte e territorio.

 

📞 Informazioni e prenotazioni:
 Tel. +39 045 7210028
 ✉️ Email: info@pojega.it
 🌐 Biglietteria online: clicca qui

Member of: