Termini e condizioni
L’ENTRATA AL GIARDINO È A PAGAMENTO;
LA BIGLIETTERIA SI TROVA ALL’INTERNO DEL WINE SHOP.
SE AVETE ACQUISTATO I VOSTRI BIGLIETTI ON LINE,
VI PREGHIAMO DI PRESENTARVI AL NOSTRO STAFF PER LA REGISTRAZIONE.
RICORDIAMO CHE IL GIARDINO CHIUDE ALLE 18.00;
L’ULTIMO INGRESSO È CONSENTITO ENTRO LE 17.00.
Condizioni di acquisto:
- in caso di acquisto online dei titoli di accesso per la visita in autonomia con ausilio di web app, la conferma e i biglietti saranno inviati via mail all’indirizzo indicato. Si prega di portare con sé i biglietti il giorno della visita (in forma digitale o cartacea)
- i biglietti acquistati sono vincolati alla data prescelta e non sono rimborsabili né prorogabili
- non sono previsti rimborsi in caso di pioggia o maltempo
- in caso di chiusura del Giardino nella data prenotata, la Direzione si riserva il diritto di offrire una data alternativa o di procedere al rimborso del biglietto
- prima di programmare la visita, è caldamente consigliato consultare il calendario sul nostro sito per verificare eventuali chiusure per eventi privati
- la visita privata con guida professionale è solo su prenotazione e per gruppi di massimo 30 persone per singola guida. Per gruppi superiori a questo numero la Direzione si riserva di assegnare un numero maggiore di guide, in base alla disponibilità
- si ricorda inoltre che le visite private guidate, non includono il biglietto d’ingresso
Regolamento del Giardino:
- non è consentito fumare, giocare a pallone, introdurre biciclette e monopattini, circolare a torso nudo, fare picnic e barbecue, introdurre cibi o bevande
- l’accesso ai minori è consentito solo se accompagnati da un adulto
- vi invitiamo a rispettare i percorsi indicati, a non oltrepassare recinzioni e a non entrare nelle aree riservate
- si fa presente che per la sua natura storico-monumentale, nel giardino sono presenti salti di quota privi di parapetto, pertanto si raccomanda essere prudenti e di tenere per mano i bambini
- nel giardino possono essere presenti piante spinose, nonché tossiche o velenose che, in caso di contatto o ingestione, possono provocare problemi alla salute. Si raccomanda di far attenzione, sorvegliando i bambini e i propri animali
- possono essere presenti insetti le cui punture potrebbero comportare rischi per la salute e reazioni allergiche. Se è nota la propria sensibilità usare repellenti e abiti protettivi
- utilizzare scarpe adatte in quanto nel giardino possono essere presenti aree sconnesse o umide
- si ricorda che, in caso di temporali, gli alberi rappresentano un pericolo a causa del rischio di fulmini e della possibile caduta di rami. Per evitare rischi, è necessario uscire
- evitare di avvicinarsi agli addetti alla manutenzione del giardino che potrebbero essere intenti a compiere attività pericolose
- i cani sono ammessi solo se al guinzaglio e con museruola, se mordaci. I proprietari sono responsabili della raccolta delle deiezioni
- è vietato soddisfare le proprie esigenze fisiologiche al di fuori degli appositi servizi igienici siti all’ingresso
- i rifiuti devono essere gettati negli appositi cestini situati all’ingresso
- si prega di rispettare il patrimonio architettonico, statuario e botanico del giardino
- non bere l’acqua delle fontane o delle vasche
- non dare cibo ai pesci presenti nelle vasche
- non produrre rumori molesti, anche con apparecchi muniti di amplificazione del suono
- non è consentito scattare foto o realizzare video per fini commerciali e/o pubblicitari senza previa autorizzazione scritta da parte della Direzione. Per l’utilizzo del drone è sempre
Accessibilità
Nel rispetto del carattere storico del Giardino di Pojega, sono state implementate alcune soluzioni per favorire l’inclusività della visita.
Sono disponibili pannelli tattili per visitatori ciechi e ipovedenti e video in LIS per sordi.
Segnaliamo tuttavia che, per la sua conformazione monumentale e paesaggistica, il Giardino presenta barriere architettoniche che possono rendere difficoltoso l’accesso a persone con disabilità motorie. Il percorso si sviluppa su più livelli, collegati da gradinate, seguendo il disegno originario settecentesco. Diversi tratti restano caratterizzati da pendii e fondi naturali.
Per maggiori informazioni, si consiglia di contattare la direzione del Giardino prima di programmare una visita.