VERIFICA LE DATE DI CHIUSURA prima di organizzare la tua visita.
Festival della Bellezza 2025 al Giardino di Pojega: Guia Soncini e Antonio Caprarica al Teatro di Verzura

Il Festival della Bellezza e il tema 2025 “La Meraviglia”
Nato a Verona nel 2014, grazie a un'idea dell'Associazione Culturale IDEM in collaborazione con il Comune di Verona, il Festival della Bellezza si sta affermando come una delle manifestazioni culturali più rilevanti dell’estate italiana. Negli ultimi anni il Festival ha infatti superato i confini scaligeri per approdare in alcuni dei luoghi più prestigiosi e suggestivi della penisola, dal Castello Sforzesco di Milano a Villa La Rotonda di Vicenza, fino al celebre Teatro Antico di Taormina. L’edizione 2025, intitolata “La Meraviglia”, ha portato a Verona e nei suoi dintorni voci autorevoli della cultura contemporanea, tra cui Guia Soncini e Antonio Caprarica, ospitati il 2 settembre nel suggestivo Teatro di Verzura del Giardino di Pojega, a Negrar di Valpolicella.
Guia Soncini al Giardino di Pojega: sarcasmo e lucidità sul presente
Il primo appuntamento ha visto la scrittrice e giornalista Guia Soncini presentare l’incontro dal titolo “Stupidi e stupiti”, dialogando con Marco Ongaro, cantautore, scrittore e voce storica del Festival della Bellezza. Con il suo stile ironico e pungente, Soncini ha guidato il pubblico in una riflessione sulla società contemporanea, analizzando il divismo digitale, l’ostentazione mediatica e il nonsense che caratterizza il nostro tempo. La sua lettura critica, al contempo sarcastica e profonda, ha offerto uno specchio spietato e intelligente delle contraddizioni del presente.
Antonio Caprarica e “Questioni di stile”: un viaggio tra eleganza e icone sociali
In serata è stata la volta di Antonio Caprarica, giornalista e scrittore, per molti anni corrispondente Rai a Mosca e a Londra, tra i massimi esperti italiani della Casa Reale Britannica. Il suo incontro, dal titolo “Questioni di stile”, ha accompagnato il pubblico in un viaggio che dall’Ottocento di Beau Brummell conduce fino ai nostri giorni, con riferimenti alle icone contemporanee come Kate Middleton. Caprarica ha mostrato come lo stile, ben oltre l’abito, rappresenti da sempre un linguaggio culturale, una sintesi di eleganza, desiderio e trasgressione, dimostrando come la forma possa spesso coincidere con la sostanza.
L’incontro con il pubblico per il firmacopie e l’omaggio del Ripasso Pojega
Al termine degli incontri, entrambi i relatori si sono fermati con il pubblico per firmare le copie dei loro libri, regalando un momento di incontro diretto e conviviale. A suggellare la serata è stato il padrone di casa Agostino Rizzardi che ha omaggiato gli ospiti con una bottiglia di Ripasso della Valpolicella Pojega, vino prodotto nei vigneti che circondano il Giardino e che porta il nome stesso di questo luogo unico.
L’atmosfera del Teatro di Verzura, incorniciata dal verde secolare e dall’armonia settecentesca del Giardino, ha reso la tappa del Festival della Bellezza 2025 a Negrar un evento indimenticabile, in perfetta sintonia con il tema di quest’anno: la ricerca e la celebrazione della meraviglia.