VERIFICA LE DATE DI CHIUSURA prima di organizzare la tua visita.
Le telecamere di Rai1 al Giardino di Pojega: Tinto e Caradonna raccontano il “Giardino che cura” al pubblico di Linea Verde Italia
Il Giardino di Pojega sarà protagonista della puntata di Linea Verde Italia dedicata a Verona e alla Valpolicella, in onda su Rai1 sabato 29 novembre alle ore 12.30.
La trasmissione, condotta da Tinto e Monica Caradonna, ha scelto di raccontare questo luogo straordinario di Negrar di Valpolicella come esempio di patrimonio storico rinato grazie al PNRR, ma anche come spazio dove bellezza, paesaggio e natura diventano strumenti di benessere.
La troupe di Linea Verde Italia nel cuore della Valpolicella
Durante le riprese la conduttrice Monica Caradonna ha passeggiato tra i viali e le terrazze del Giardino, dialogando con Agostino Rizzardi sul valore del Giardino di Pojega come uno degli ultimi giardini all’italiana del Settecento e sul suo percorso di rinascita contemporanea.
Il “Giardino che cura”: natura e paesaggio a sostegno della medicina
Al centro del racconto, il progetto del “Giardino che cura”, sviluppato in occasione delle Giornate del Giardino Terapeutico dello scorso maggio, in collaborazione con l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria e con il Comune di Negrar di Valpolicella.
Il progetto è stato ideato insieme all’architetto Daniela Cavallo, docente di Marketing Territoriale all’Università di Verona e grande esperta di Luigi Trezza, l’architetto che nel 1783 progettò il Giardino di Pojega. La sua visione ha contribuito a definire un percorso di valorizzazione in cui la bellezza diventa una forma di cura e il giardino storico assume un nuovo ruolo culturale e sociale.
Nel corso della puntata, la dottoressa Elisabetta Verzini, fisiatra dell’IRCCS Sacro Cuore, ha testimoniato come, da un punto di vista medico, il contatto con la natura possa migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, riducendo stress e dolore, e favorendo equilibrio e benessere psicofisico.
Verona nel piatto: due sorelle chef nel Giardino Segreto di Pojega
Accanto alla scienza, Linea Verde Italia ha voluto raccontare anche la dimensione gastronomica di Verona, parte essenziale della sua identità culturale.
Nel Giardino Segreto di Pojega, tra fontane, giochi d’acqua e il silenzio verde delle siepi, le sorelle Renza e Odilla Peretti, chef del ristorante Alla Ruota, hanno affiancato Tinto e Monica Caradonna nella preparazione dei bigoli alla salsiccia con castagne del Monte Baldo e sedano di Verona.
Un piatto che esalta la qualità della materia prima locale e racconta, attraverso sapori autentici e ingredienti di stagione, l’anima più vera della cucina veronese.
Il lavoro quotidiano che custodisce la bellezza di Pojega
La troupe di Linea Verde Italia ha dedicato spazio anche a chi, ogni giorno, si prende cura del giardino con costanza e passione: il team di giardinieri di Il Biancospino, di Castiglione delle Stiviere, e i tree climber di Francesco Giambenini di Verona, ripresi tra alberi secolari, sospesi in aria come funamboli a diversi metri di altezza.
La loro presenza ha ricordato che la bellezza di un paesaggio storico come quello di Pojega è il frutto di una cura quotidiana e attenta, fatta di gesti precisi e profonda conoscenza botanica.
Un brindisi tra storia, natura e territorio
La giornata di riprese si è conclusa con un brindisi al tramonto, con il Valpolicella Ripasso Pojega di Guerrieri Rizzardi, il vino dedicato al Giardino che nasce dai vigneti che circondano la tenuta di Negrar.
Un simbolo di continuità tra natura e cultura, tra la cura della vite e quella del paesaggio, tipica delle antiche dimore storiche di campagna.
Questo momento di visibilità nazionale su Rai1 arriva al termine di una stagione straordinaria, che ha visto quasi raddoppiare gli ingressi al Giardino rispetto all’anno precedente.
Un risultato che testimonia non solo il crescente interesse per il Giardino di Pojega, ma anche il suo contributo alla valorizzazione turistica della vallata di Negrar, la più nota della Valpolicella: un territorio che merita di essere conosciuto non solo per l’eccellenza dei suoi vini, come il Ripasso e l’Amarone, ma anche per la ricchezza del suo paesaggio e del suo patrimonio storico.
L’appuntamento è per sabato 29 novembre alle 12.30 su Rai1, per scoprire — o riscoprire — il Giardino di Pojega: un luogo dove la bellezza non si limita a incantare, ma cura, accoglie e ispira.