VERIFICA LE DATE DI CHIUSURA prima di organizzare la tua visita.
Il Festival del Disegno di Fabriano fa tappa al Giardino di Pojega

Un laboratorio creativo tra natura e arte per scoprire il paesaggio attraverso carta, pennelli e fantasia.
Il Giardino di Pojega, si è trasformato in un laboratorio creativo grazie al Festival del Disegno di Fabriano, una manifestazione diffusa in tutta Italia che celebra l’arte del disegno come strumento di scoperta, apprendimento ed espressione. In questa cornice unica, il 21 settembre ha preso vita Paesaggi d’artista, un laboratorio speciale realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Veronauti e l’artista Saba Ferrari, pensato per avvicinare i più piccoli al linguaggio universale della creatività.
Dal foglio bianco al paesaggio grazie alla creatività
Il tema scelto non poteva che essere il paesaggio, in perfetta sintonia con la missione del Giardino di Pojega: condividere la bellezza dei suoi tesori botanici e architettonici e trasmetterne il valore attraverso lo sguardo dei più piccoli.
Carta, pennelli e forbici hanno dato vita a piccoli micro-mondi tridimensionali, ispirati dalle opere d’arte e dalla natura. A rendere ancora più suggestiva l’esperienza, la lettura del libro Il Giardino di Matisse di Samantha Friedman e Cristina Amodeo (MoMA – Fatatrac), che ha aperto un dialogo tra la fantasia dei bambini e le atmosfere del giardino.
Le bambine e i bambini che hanno partecipato sono rimasti incantati dal paesaggio racchiuso nel Giardino di Pojega, in particolare dal boschetto e dagli animali di pietra nascosti tra le fronde, che hanno stimolato curiosità e meraviglia.
Una collaborazione preziosa: Veronauti e l’arte di esplorare
La riuscita del laboratorio è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con i Veronauti, associazione veronese che unisce arte e scoperta del territorio. Proprio come gli Argonauti della mitologia, i Veronauti accompagnano i partecipanti in un viaggio di esplorazione tra giardini storici, cultura e creatività, rendendo accessibili luoghi segreti della città e dintorni.
I prossimi appuntamenti per i più piccoli
Il Giardino di Pojega continua a proporre attività dedicate alle famiglie e ai bambini, con un calendario ricco di iniziative:
- Safari in Giardino – Domenica 12 ottobre: un’avventura tra siepi, statue e vialetti per scoprire i segreti del giardino in modo divertente e interattivo.
- Incontri con le autrici – Domenica 19 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale delle Ville Venete: due autrici per l’infanzia presenteranno i loro lavori attraverso letture animate e laboratori.
Un giardino che educa alla bellezza
Con Paesaggi d’artista, il Giardino di Pojega conferma la sua vocazione di luogo aperto alla comunità, capace di coniugare la tutela del patrimonio con l’educazione culturale e artistica delle nuove generazioni.
Queste iniziative si inseriscono nel più ampio quadro di valorizzazione del patrimonio culturale promosso anche grazie al sostegno dei fondi PNRR, che hanno favorito nuove opportunità per avvicinare i giovani alla bellezza e alla storia di questo giardino storico, ristrutturato grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Come ha ricordato Agostino Rizzardi: “Il Giardino di Pojega non è solo un luogo di contemplazione, ma anche di formazione: aprirlo ai bambini significa trasmettere loro il valore della bellezza e del paesaggio, affinché imparino ad averne cura.”