VERIFICA LE DATE DI CHIUSURA prima di organizzare la tua visita.
Le Vie dell’Acqua: Acque Veronesi sceglie il Teatro di Verzura per il suo simposio

Un evento di alto profilo dedicato alla gestione sostenibile dell’acqua
Il Teatro di Verzura del Giardino di Pojega ha accolto, lunedì 15 settembre, il convegno “Le vie dell’Acqua”, promosso da Acque Veronesi, la società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato in 77 Comuni della provincia di Verona garantendo acqua potabile e depurazione a oltre 800.000 cittadini. Un evento di grande prestigio che ha riunito autorità, esperti e stakeholders impegnati sul fronte della tutela, gestione sostenibile e valorizzazione dell’acqua come bene comune.
Relatori di prestigio e respiro internazionale
Il panel dei relatori ha confermato l’alto profilo dell’iniziativa. Tra gli ospiti, Milo Fiasconaro, Segretario Generale di Aqua Publica Europe, l’associazione che riunisce i principali gestori pubblici europei dell’acqua e che rappresenta circa 80 milioni di cittadini in tutta Europa. La sua presenza ha dato al convegno un respiro internazionale, ampliando la prospettiva oltre i confini locali e nazionali.
Al suo fianco, Roberto Mantovanelli, Presidente di Acque Veronesi, Alex Vantini, Presidente di Anbi Veneto, Annamaria Barrile, Direttore Generale di Utilitalia, Diego Macchiella, Direttore Generale di Acque Veronesi, e il professor David Bolzonella dell’Università di Verona.
L’acqua come anima del Giardino di Pojega
Il Giardino di Pojega, con le sue architetture verdi, i giochi prospettici e le fontane alimentate da una sorgente naturale per caduta, ha offerto una cornice particolarmente evocativa a un confronto dedicato all’acqua. Nella cultura del giardino all’italiana, l’acqua è da sempre elemento scenografico e vitale.
Il recente restauro, realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, ha permesso non solo di restituire splendore agli spazi storici, ma anche di investire in una nuova distribuzione impiantistica dell’irrigazione. Un intervento che oggi consente una gestione più efficiente delle acque che alimentano le fontane a cascata, irrigano le aree verdi e sostengono il vigneto sottostante.
L’impegno di Agostino Rizzardi
Il dottor Agostino Rizzardi, proprietario e custode del Giardino di Pojega, ha espresso soddisfazione per aver ospitato il convegno, sottolineando come l’iniziativa testimoni il suo impegno, in qualità di imprenditore vitivinicolo e promotore di un giardino storico, nel diffondere una cultura di consumo consapevole e sostenibile.
«Ospitare “Le vie dell’Acqua” in un luogo dove l’acqua non è solo ornamento ma vita stessa del giardino è stato un modo per dare voce a un messaggio universale: l’acqua è una risorsa da proteggere, condividere e valorizzare, nel presente e per le generazioni future» – ha affermato Rizzardi.