24/03/2025

Il Giardino di Pojega incontra l’architettura internazionale: in visita gli studenti dell’Università di Hong Kong e della UCL

News
20250308 171209

Nel cuore verde della Valpolicella, dove storia, paesaggio e cultura si intrecciano, il Giardino di Pojega si è fatto palcoscenico d’eccezione per accogliere due prestigiose università internazionali: : Hong Kong Design Istitute e la Bartlett School of Architecture dell’University College London (UCL). Un incontro tra mondi, visioni e generazioni, all’insegna del paesaggio come esperienza estetica e progettuale.Un laboratorio a cielo aperto sul paesaggio

La visita al Giardino di Pojega ha avuto come obiettivo quello di approfondire il paesaggio della Valpolicella nella sua complessità e ricchezza. Un paesaggio stratificato, dove la bellezza del disegno architettonico si intreccia alla presenza diffusa di vigneti, uliveti e coltivazioni. Gli studenti hanno esplorato da vicino il dialogo tra la dimensione produttiva del territorio e quella estetico-sensoriale del giardino, inteso non solo come spazio decorativo ma come elemento culturale, funzionale e identitario.

Il Giardino di Pojega, con il suo impianto settecentesco firmato Luigi Trezza, si è rivelato una preziosa chiave di lettura per comprendere l’evoluzione del giardino all’italiana, capace di unire rigore geometrico, teatro di verzura, e scorci panoramici sul paesaggio agrario della Valpolicella. Un esempio unico di giardino storico che coesiste armoniosamente con le attività agricole, e che oggi diventa spazio educativo per architetti e paesaggisti del futuro.

Un giardino che accoglie, ispira e forma

La visita si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del Giardino di Pojega come spazio vivo, capace di generare emozioni e riflessioni. Non semplice ospitalità, ma accoglienza autentica, che crea legami e trasforma i visitatori in “decorazioni viventi”, secondo la visione originaria dell’architetto Trezza.

Gli studenti del Master in Architettura del Paesaggio della UCL, accompagnati dal Professor Gunther Galligioni, hanno esplorato la struttura del giardino con attenzione e stupore. «Siamo rimasti colpiti dalla reinterpretazione dei topoi del giardino all’italiana e dalla sua straordinaria collocazione tra le colline della Valpolicella», ha affermato Galligioni. «Il restauro e il dialogo con il paesaggio vinicolo offrono un modello virtuoso di coesistenza tra patrimonio storico e produzione agricola».

Studenti in visita

Sguardi internazionali sulla bellezza italiana

Anche il Professor Kentaro Nagano dell’Hong Kong Design Institute ha invitato i suoi studenti a condividere le emozioni suscitate dal giardino. Ne è nato un mosaico di percezioni e riflessioni sul valore del verde storico come spazio educativo, contemplativo e creativo.

Yauhingwai ha percepito un senso di armonia e serenità, definendo il giardino “un dipinto vivido”. Reo Wong Mi ha amato la struttura dei percorsi, che guidano all’esplorazione fino all’“Hidden Garden”, cuore segreto del parco. Alistar Wong Long Yat ha trovato ispirazione nelle composizioni vegetali e nei giochi di luce, mentre Galang Shantel Abigail Sanchez ha sottolineato la capacità del giardino di suscitare contemplazione.

Rain ha colto il valore ecologico e filosofico del luogo: «Il design di Pojega ci ispira a pensare l’architettura come estensione organica dell’ambiente». Po Hiu Ching, infine, ha descritto l’esperienza immersiva come un “maestoso corridoio di luce solare e foglie”, dove natura e architettura si fondono in un’unica narrazione sensoriale.

Foto statua

Un assaggio di Valpolicella

A concludere l’esperienza, una degustazione di “Pojega Guerrieri Rizzardi”, Valpolicella Classico Superiore Ripasso il cui nome è ispirato proprio al Giardino della famiglia Rizzardi, che ha arricchito la giornata con un “assaggio” concreto del territorio. Un vino che, secondo Yauhingwai, è “corposo e stratificato, come se si potesse assaporare la terra e il sole locali”.

Il giardino, ancora una volta, si è confermato non solo cornice ma protagonista, luogo in cui paesaggio, agricoltura e architettura si incontrano per generare conoscenza, bellezza e memoria.

Assaggio_vino
Studenti parco
Foto gruppo studenti
Stundenti mappa
Member of:
Caccia al tesoro pasquetta giardino di Pojega 21 aprile

Un evento speciale per tutta la famiglia! I bambini dai 6 ai 12 anni potranno vivere un’emozionante Caccia al Tesoro tra le meraviglie storiche e naturali del Giardino, risolvendo indovinelli e curiosità. Percorso dedicato anche ai più piccoli (0-5 anni) e premi per tutti.
👉 Scopri di più e prenota il tuo posto!