L’arte della bella scrittura incontra la bellezza del Giardino di Pojega

Sabato 17 maggio laboratorio di introduzione alla calligrafia sul Corsivo Inglese con Alessandra Scarsi
Nel cuore verde della Valpolicella, tra le architetture naturali del Giardino di Pojega, prende vita un’esperienza dedicata alla bellezza, alla lentezza e all’arte del segno.
Sabato 17 maggio, dalle 14.00 alle 17.30, il Giardino ospita un laboratorio di introduzione alla calligrafia sul Corsivo Inglese monolinea condotto dalla calligrafa Alessandra Scarsi (@alidiparolecalligrafia).
Pensato per chi desidera prendersi del tempo per sé e immergersi nella poesia del gesto scritto, il laboratorio offre un primo approccio al Corsivo Inglese molinea, lo stile raffinato e armonioso che ha caratterizzato la scrittura del Settecento inglese.
Tra lettere e paesaggi del Settecento
La scelta del Corsivo Inglese non è casuale: questo stile si sviluppa in Inghilterra nel XVIII secolo, lo stesso periodo in cui prende forma il Giardino di Pojega, capolavoro del Neoclassicismo e uno degli ultimi esempi di giardino formale all’italiana, dove gli elementi geometrici si fondono in armonia con il fascino pittoresco del giardino romantico inglese.
Entrambi – la calligrafia e il giardino – sono frutto della stessa cultura estetica, nutrita da un senso di equilibrio, proporzione e armonia. Entrambi riflettono l’influenza del pensiero romantico inglese, che prediligeva la contemplazione della natura, la ricerca del bello e il piacere della lentezza.
Dedicarsi alla calligrafia nel Giardino di Pojega è un modo per riscoprire l’arte del “prendersi il proprio tempo” in un luogo che da secoli celebra l’incontro tra uomo e paesaggio.
Un pomeriggio tra natura, segni e silenzio
Durante il laboratorio i partecipanti apprenderanno le basi del Corsivo Inglese: tratti fondamentali, costruzione delle minuscole (ductus), e creazione di una piccola composizione ispirata alla natura. Non mancherà uno spazio creativo dedicato a semplici decorazioni botaniche, per arricchire le proprie scritte con un tocco personale.
Il percorso si concluderà con la realizzazione di una tag calligrafica da portare con sé come ricordo della giornata. In omaggio, ogni partecipante riceverà inoltre il proprio nome scritto a mano su una foglia, personalizzato dalla calligrafa.
Degustazione e momento conviviale nel Giardino
A chiusura dell’esperienza, il Giardino di Pojega offre un momento conviviale e sensoriale: una degustazione di vino della tenuta Guerrieri Rizzardi, per brindare insieme in un luogo sospeso tra storia, natura e bellezza.
Programma dell’evento
- 14,00 ritrovo e visita del Giardino
- Introduzione alla calligrafia sul corsivo inglese monolinea e ai materiali;
Studio dei tratti base e delle lettere minuscole del Corsivo Inglese monolinea;
Composizione guidata di una tag ispirata alla natura;
Degustazione finale di un vino della tenuta Guerrieri Rizzardi; - 17,30 termine dell’esperienza
Materiale che rimarrà ai partecipanti: dispensa contenente l’intero alfabeto minuscolo; 2 penne, rigatore, carta per esercitazione e materiale per realizzare tag o bookmark, oltre ad un omaggio personalizzato.
Il laboratorio è adatto anche a chi non ha esperienza di calligrafia.
Ogni partecipante riceverà una dispensa, strumenti per la pratica e il materiale per realizzare la tag. Altri strumenti saranno forniti in loco.
📅 Quando: sabato 17 maggio 2025, ore 14.00 – 17.30
📍 Dove: Giardino di Pojega – Negrar di Valpolicella (VR)
🎟️ Costo: €65 (materiali, visita guidata del giardino, omaggio e degustazione finale)
👥 Max 15 partecipanti
✍️ Adatto anche a principianti
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria. In caso di mancato avvio del corso da parte della direzione, è previsto il rimborso intero della tariffa.
Info e biglietti
Per informazioni puoi chiamare il numero 045 7210028 o inviare un'email a info@pojega.it.
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria. In caso di mancato avvio del corso da parte della direzione, è previsto il rimborso intero della tariffa.
Unisciti a noi per un pomeriggio dedicato alla scrittura, alla natura e alla cura del dettaglio.
Ti aspettiamo tra le lettere, le foglie e il silenzio del Giardino di Pojega.